Un fine settimana in bicicletta a cavallo dell’ultimo confine orientale. Un frizzante gruppo di cicloturisti da Magenta (MI) ha deciso di godersi l’ultimo weekend agostano tra bici e cultura, scoprendo il nostro territorio e la costa slovena pedalando. Dopo aver inforcato le due ruote alla “Stazione delle biciclette” e il rituale start-caffè in piazza Marconi a Muggia, il serpentone giallo si
Che fosse il mese della bougainvillea lo si era capito già volgendo lo sguardo ai giardini. Centinaia di puntini fuxia tra le case pastello del porto. Lussino è così, l’isola meridionale delle Absirtidi, con magnifici punti panoramici sul mare dalle sfumature del blu e del verde. Il nome antico di Absirtidi dato dai Greci alle isole di Lussino (Losinj in croato) e di Cherso (Cres in croato) è legato al mito di
L’avventura di Huw Kingston, dall’Australia in Europa per affrontare un viaggio che coprirà 15 mila chilometri in bicicletta, escursioni a piedi, in kayak e sci, per raccogliere fondi per i bambini colpiti dai conflitti nel mondo attraverso Save The Children. Si tratta di un progetto ambizioso, che ha dato il via il 26 aprile 2014, quando Huw è partito in kayak da Anzac Cove a Gallipoli, in Turchia, per t
(pedalando si impara) Da Muggia al fiume Risano. Si è svolta sabato 7 giugno l’escursione in bicicletta lungo la parte iniziale della ciclovia della Parenzana, per i ragazzi delle classi V della scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Muggia. Accompagnati dai loro genitori e dagli insegnanti, l’uscita ha chiuso un percorso guidato di conoscenza del nostro territorio e di formazione dei ragazzi
10 maggio – Muggia/Isola tra bici e barca a vela Di primo mattino si aspettava il borino leggero, quello che nelle giornate serene si annuncia al sorgere del sole. Invece è un maestrale debole che entra nel golfo alla partenza. Forse ce la facciamo a partire con le vele. Prima però ci sono le biciclette da regolare: l’altezza del sellino, la pressione delle ruote, il compagno poi, con cui scambiarsela al tragua
La primavera arriva improvvisa a volte. E’ il momento in cui tutto si veste di verde, il sole allunga il suo corso e la voglia di trascorrere le giornate all’aperto è forte. La bicicletta diventa il nostro cavallo per la libertà per affrontare la Parenzana nel tratto sloveno con una rumorosa combriccola di bambini. Dalla riva di Strugnano al confine sulla Dragogna, passando Portorose e le secche delle Saline di Sicci
Muggia_Isola d’Istria – domenica 9 marzo 2014 Un’idea maturata nelle lunghe e nebbiose giornate invernali quella per una stoccafisso bike-trip, a contrapporsi alla “marenda” in ciceria d’autunno.
Quale stagione migliore per un’escursione sul Carso triestino? Quando d’autunno tutto si tinge dei colori caldi dell’ocra e del sommaco rosso. L’atmosfera si quieta, dopo la stagione della vendemmia, è arrivato il momento della degustazione. Un’escursione gratificante, possibile in bicicletta ma accessibile anche a piedi. Tra sentieri e strade minori aggrappati al ciglione carsico sopra
Ottobre si chiude con giornate dolci, un caldo e umido respiro sale dall’Adriatico. Dopo le piogge il Carso è avvolto nella foschia, piccolissime perline d’acqua in sospensione tra la terra e il cielo color cenere. In bicicletta si sale per sfuggire alla città. Da San Giacomo alla Val Rosandra, si abbandona l’asfalto, un caffè a Draga e il gruppetto di dodici amici sfila in direzione Slovenia. La ro
E’ dolce far scivolare le ruote della bicicletta lungo il mare in quelle che potrebbero essere le ultime giornate d’estate o le prime dell’autunno, dipende da quale parte le osserviamo. Un contatto stretto quello con l’acqua, pochi metri a volte, a tratti più interno per scoprire strade minori, spesso sterrate tra boschi di leccio e pinete dall’aromatico profumo. Lasciata Rovigno, principessa della costa istriana, la
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo.OkLeggi di più