E’ quasi un cordone ombelicale quello che ci tiene attaccati alle rive del mare in questa escursione lungo la costa istriana. Baia dopo baia, un paesino dopo l’altro accarezzando il mare di settembre. A pochi metri, a volte un po’ più all’interno, seguendo le vie minori, spesso sterrate, lontane dal traffico. Pirano, punta Salvore, Umago, San Giovanni e San Lorenzo con Daila. Poi, cercando un
3. Terza puntata Quarto giorno Sveglia alla mattina e colazione. Mangio in solitaria in quanto i proprietari non ci sono e mi hanno lasciato la colazione preparata in cucina. Mentre mangio, penso a quella salsiccia fatta in casa, che all’agriturismo mi avevano consigliato la sera precedente, nella lettura del menù. La colazione, che ho davanti, è abbondante e completa …però non ha la frittata. Mi viene in
Sotto un cielo vivido color turchese come solo una mattina di luglio sa raccontare, si fanno sentire le cicale con il loro ronzìo amplificato dalle pareti a strapiombo del Canal di Leme. Qualche motore in lontananza e una brezza sul viso che ti asciuga il sudore in questa torrida giornata. Una fresca birra laggiù ci aspetta, ma prima bisogna accarezzare il canale lungo il versante settentrionale a riparo nel fitto bo
2. Seconda puntata Secondo giorno Mattina partenza per Grisignana. Il primo pezzo di strada non è granché. Corre di lato la strada principale e lo scorrere delle macchine riporta ad un’atmosfera di misto Natura città. In questo caso, forse, è meglio partire alla mattina presto così c’è meno traffico. Lungo il cammino, passo dopo passo oltre allo scorrere dei panorami e dei profumi e dei suoni, c’è un altro scorrere.
Un piacevole e sorprendente incontro nei pressi di Montona con Mauro, romantico viandante ed escursionista d’istinto. La sua è una Parenzana a piedi, iniziata e voluta sotto la spinta di una sana curiosità e voglia d’evasione. Tutto questo si materializza in un suggestivo e dettagliato racconto a puntate che pubblichiamo sul nostro blog. Sensazioni e pensieri nella libertà dell’Istria minore per que
Secondo appuntamento con l’amica Chiara Urbani, che in questa rubrica ci illustra una parte del nostro territorio, in questo caso i laghetti delle Noghere, spesso meta di escursioni brevi nel muggesano. I laghetti delle Noghere I laghetti delle Noghere costituiscono una realtà storico-geomorfologica di particolare interesse entro l’ecosistema della valle delle Noghere: oltre a costituire un luogo spesso dimenti
È il silenzio che ti avvolge. D’un tratto ti accorgi che è solo lo sfrigolìo della catena che accompagna il viaggio. Il silenzio è la misura di questa via. Abbandonata la ciclabile cittadina, inerpicandosi sul Carso lasciando alle spalle il mare, la Val Rosandra, dopo Draga è già Slovenia. Profumo d’acacia e il verso del cuculo ci accoglie nei boschi ai piedi dello Slavnik. Klanec, Presnica. Qualche sosta a cercar ci
Riceviamo e con piacere riportiamo, l’entusiastico report fotografico di viaggio dei nostri amici Walter e Marco, due velisti in bicicletta. Abituati ad affrontare i venti della costa istriana, esperti di maestrale, randa e timone, questa volta hanno deciso di affrontare il tragitto Muggia-Parenzo in sella alla loro bicicletta. Il tempo previsto non era sicuramente dei migliori – settimana piovosa e bassa press
Finestre senza imposte, gradini dei ballatoi caduti, dove non ha ceduto la trave di colmo del tetto sono ancora in discreto stato intonaci, pavimenti e scale interne. Entrando nelle poche stanze accessibili, per poter leggere le pagine più intime delle famiglie che l’hanno abitate, troviamo ambienti spogli e vuoti. Questo è Vergnacco, un paesino fantasma nell’altipiano istriano di Sterna, abbandonato dal 1954. Con la
Capita che in una grigia domenica di fine novembre si decida per una inconsueta pedalata urbana, insieme agli amici di Ulisse Fiab. La sfida è trovare la strada più breve e semplice per imboccare la Parenzana partendo dal centro di Trieste. Premettiamo che allo stato attuale non vi sono ciclabili o ciclopedonali che dalla città conducano verso la periferia in direzione Muggia. In attesa di un servizio di trasporto d
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo.OkLeggi di più