Riscoprire il legame tra figlio e padre affrontando un viaggio leggero insieme. La bicicletta diventa lo strumento lento che salda la passione per una terra, insieme alla volontà di ritrovare se stessi riannodando la storia famigliare. Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il racconto di Riccardo; una storia nata e costruita quasi per caso lungo l’itinerario della ex-ferrovia istriana e brillantemente ill
Questo tour lungo la penisola istriana è stato scelto e giudicato tra i 10 migliori itinerari in bicicletta in Europa dalla prestigiosa testata On-line del Guardian – storico quotidiano inglese fondato nel 1821. Questa scelta di percorsi in bicicletta, è il frutto di una selezione di alcuni dei migliori scenari del continente, dalle foreste della Svezia alle lagune dell’Algarve orientale e dalla suggesti
Questa volta non è il fischio del treno che raduna i viaggiatori a sibilare alla partenza, ma è un piccolo fischietto a chiamare l’inizio di questa singolare avventura di classe. Sono 25 ragazzi che partono al mattino per la loro prima gita scolastica di tre giorni. Niente di strano fin qui, se non fosse che l’intera gita si svolge a cavallo di una bicicletta! Insieme ovviamente agli insegnanti aderenti al prog
1-3 novembre 2015 Per chi non l’hai mai percorsa, oppure per chi la vuole scoprire o ri-scoprire in questa magica stagione, proponiamo quest’ultimo appuntamento dell’anno lungo la Parenzana (la strada della salute e dell’amicizia) alla ricerca dei colori e sapori d’autunno. Da Trieste a Parenzo lungo i binari della storia percorrendo in bicicletta il tracciato dell’ex-ferrrovia ist
Ospitiamo un fresco e colorato racconto del nostro viaggio estivo in bicicletta da Trieste a Pola, lungo l’ex ferrovia e l’Istria costiera. Con le sue parole, Giulia Cocchella (http://ilblogaruotalibera.blogspot.it) da Genova, ciclista zen curiosa, ha fotografato delicatamente questa terra e tre Paesi in un viaggio vissuto insieme ad una vivace combriccola di cicloturisti provenienti da diversi angoli della nostra It
Si è chiuso con un’uscita collettiva – giovedì 4 giugno 2015 – lungo il percorso della Parenzana – “Strada della salute e dell’amicizia” il ciclo di appuntamenti proposti da ViaggiareSlow alla scuola media N.Sauro nell’ambito del protocollo di collaborazione con l’Istituto comprensivo G. Lucio e il Comune di Muggia. Uscita con mete diverse per escursioni a piedi e
Il piccolo museo non è dove ci si aspetterebbe di trovarlo, nella sede della vecchia stazione della Parenzana di Isola, ma in una casetta proprio nel cuore della cittadina. Ad attenderci, per illustrare un pezzo di storia della città, ci sarà Srečko Gombač, un grande appassionato di ferrovie e storia patria dell’associazione Histrion, che gestisce il museo e mantiene in vita i ricordi e memorie della storia isolana.
Un viaggio per ascoltare la terra nuda e per cercare il silenzio lontano da rotte e clamori da stagioni sold-out. A Muggia, il “capo”* si prende al banco, tra il vociare delle donne nel caffè e i barconi dei pescatori. Sali in sella perché la Parenzana ti chiama, un giro di pedale e la direzione è presa. Il picchio si annuncia già alla partenza, tra la sella di Rabuiese il suo tambureggiare suona sordo nella boscagli
Per conoscere meglio il tracciato della Parenzana, pubblichiamo l’interessante articolo di Diego Masiello (del Servizio del Corpo forestale regionale – Centro didattico naturalistico di Basovizza) su quella che viene chiamata la foresta di San Marco, ai piedi del colle di Montona in uno dei tratti più belli del tracciato. Con questo contributo continuiamo una collaborazione con l’amico Diego, che ge
Forse in molti già la conoscono, ma ci piace richiamare brevemente attraverso il contributo dell’amico Davide Raseni, la storia del nostro trenino. Oggi è un tracciato ciclo-pedonale, un tempo importante ferrovia che univa l’emporio Asburgico alla costa istriana, attraversando la Regione e collegando anche i piccoli paesi interni. Dalla sua chiusura e smantellamento sono passati ormai quasi 80 anni e ripe
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo.OkLeggi di più