logo
facebook
twitter
vimeo
youtube
  • Homepage
  • Viaggiare Slow
    • Associarsi
  • Blog
  • Video
  • Contatti

Speciale scuole: viaggio formativo in Istria – Esplorare il confine orientale lungo la Parenzana

Data: 29 Nov 2018
By: ViaggiareSlow
Commento: 0

ESPLORARE IL CONFINE ORIENTALE: STORIA, CULTURE E NATURA

PROPOSTA DI VIAGGIO FORMATIVO IN ISTRIA LUNGO L’EX LINEA FERROVIARIA “PARENZANA”

Itinerario cicloturistico di 4 giorni Trieste-Parenzo

 

L’Istria è un’Europa in miniatura. Per secoli il suo territorio è stato attraversato e abitato da uomini e donne di diverse culture, tradizioni e lingue. Di questi passaggi e di questi insediamenti – avvenuti in particolare durante il governo della Repubblica di Venezia – l’Istria di oggi mantiene ancora numerose tracce visibili, nonostante le fortissime turbolenze del Novecento che rispondono a parole chiave quali nazionalismo, fascismo, foibe ed esodo, Jugoslavia, …

La stagione dei nazionalismi, maturata nel secondo Ottocento, ha reso prima diffidenti e ha poi messo contro comunità che per secoli avevano vissuto gomito a gomito in modo pacifico. Il complicatissimo Novecento ha visto in quest’area la violenza della Prima e della Seconda guerra mondiale, contrasti violenti collegati alla politica dell’Italia fascista e a quella della Jugoslavia di Tito, divisioni e abbandoni con esodi di famiglie e comunità, confini che sono calati come una mannaia ed hanno spezzato vite, destini, antiche vie di comunicazione e rapporti economici. E’ stata travolta una civiltà formatasi in secoli di convivenza sul medesimo territorio; una civiltà che ha visto dialogare ed intrecciarsi le comunità istro-veneta, istro-croata e istro-slovena. Ma nonostante le ferite della Storia, nel territorio istriano rimane qualcosa di speciale: uno spirito di rispetto e convivialità che va oltre le appartenenze etniche e le differenze linguistiche. Anzi, ancora oggi la vecchia lingua istro-veneta – parlata dalle migliaia di esuli sparsi in tutti i continenti – è in grado di far da collante tra genti diverse e tra vecchi Istriani e genti di nuovo insediamento.

La ricca vicenda storica di questa terra e delle sue genti si sviluppa all’interno di una cornice naturale di stupefacente bellezza: un ambiente mediterraneo, collegato a pieno diritto all’intero enorme bacino che mette in comunicazione Europa, Asia e Africa, in cui migliaia di viti e ulivi punteggiano un panorama fatto di mare, colline, terra rossa, piane coltivate, monti e villaggi di abitazioni in pietra.

Storia, natura, memorie e racconti di persone e comunità la rendono una regione di grandissima importanza, capace di incantare e rapire il viaggiatore con le sue bellezze e con le sue parole.

L’Istria è dunque un ambiente particolarmente stimolante per ragazzi e ragazze impegnati a crescere in un mondo complesso; un ambiente in cui la natura ed il carattere delle persone aiutano a riconciliarsi anche con i pesi della Storia.

L’itinerario svolto in bicicletta permette di scoprire luoghi e persone, di godere di profumi e scorci di vera bellezza. La bici consente infatti punti di osservazione insoliti, preclusi a chi viaggia con mezzi a motore sulle consuete strade asfaltate. Essa è il mezzo ideale per compiere un percorso rimanendo immersi in tutto e per tutto nell’ambiente attraversato. Non ci sono linee di divisione: non c’è un dentro e fuori come in un bus, ma è sempre e allo stesso tempo tutto dentro e tutto fuori.

E’ su queste basi che le associazioni Viaggiare Slow – specializzata nel cicloturismo culturale in quest’area – e Viaggiare i Balcani offrono la possibilità di entrare in contatto con una regione d’Europa che è un terreno didattico formidabile per il mondo della scuola; un’esperienza in cui riflessione e analisi si accompagnano all’esperienza sul campo della Storia e delle mille forme dell’ambiente e della società.

Programma per l’anno scolastico 2018/19 – valido per il periodo: aprile-giugno 2019 

Per info e prenotazioni:

http://www.viaggiareibalcani.it/wp-content/uploads/2016/02/01.-VIB-VS-CONFINE-ORIENTALE-PARENZANA-4GG-PROLOGO-SITO-VIB.pdf

 

Sull'autore
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Cerca nel sito:


Le nostre Hot news!

Categorie

  • Appuntamenti (26)
  • Bicicletta (94)
  • Eventi (41)
  • Gite Sociali (23)
  • Homepage {Eventi} (1)
  • Homepage {Primo piano} (2)
  • Itinerari (56)
  • Kayak (2)
  • News (98)
  • Parenzana (36)
  • Primo Piano (7)
  • Pubblicazioni (9)
  • Senza categoria (13)
  • Trekking (19)
  • Viaggi (53)
  • Video (1)

Ultimi articoli

  • TRIESTE E L’ISTRIA VICINA
  • Un giorno di là
  • Con l’eco dei treni – a piedi in Friuli sulla strada ferrata
  • Parenzana d’estate
  • Cherso e Lussino

Articoli recenti

  • TRIESTE E L’ISTRIA VICINA
  • Un giorno di là
  • Con l’eco dei treni – a piedi in Friuli sulla strada ferrata
  • Parenzana d’estate
  • Cherso e Lussino
  • Un nuovo Slow Bike-point
  • Trieste: costa o Carso?
  • Ripartire dalla lentezza
  • Viaggiare la frontiera
  • Cicloturismo – i numeri 2019

Categorie

  • Appuntamenti (26)
  • Bicicletta (94)
  • Eventi (41)
  • Gite Sociali (23)
  • Homepage {Eventi} (1)
  • Homepage {Primo piano} (2)
  • Itinerari (56)
  • Kayak (2)
  • News (98)
  • Parenzana (36)
  • Primo Piano (7)
  • Pubblicazioni (9)
  • Senza categoria (13)
  • Trekking (19)
  • Viaggi (53)
  • Video (1)

©2012 - ViaggiareSlow - all rights reserved
Asd ViaggiareSlow C.F. 90135180322
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo.OkLeggi di più